Complesso nuragico di Pidighi

Ultima modifica 19 febbraio 2020

Il complesso nuragico di Pidighi risalta tra i numerosi insediamenti distribuiti nella fascia di passaggio dal Campidano Maggiore alle prime propaggini dell'alto­piano basaltico di Paulilatino, tra le due vallate del Rio Cìspiri e del Fiume Tirso. Tra gli altri, possono essere facilmente visitati gli importanti complessi nuragici di Benas e Mura 'e Sorighes (Solarussa), Zinnuri, Martinzanu, Santa Barbara, Mura 'e Prochilis e Mura 'e Figus (Bauladu), Nuraghe 'e Mesu (Zerfaliu), Santa Barbara, San Gemiliano e Zoppianu (Villanova Truschedu), Codas e Su Guzzu (Paulilatino).

I nuraghi del parco Pidighi
Il nucleo principale del complesso archeologico di Pidighi si trova all'interno dell'omonimo Parco Comunale; esso è composto da due nuraghi (Pidighi e Muru Accas) coi rispettivi insediamenti e le rispettive fonti di approvvigionamento idrico...

I villaggi nuragici
I resti dell'antico insediamento che circonda il nuraghe Muru Accas sono appena visibili in mezzo alla vegetazione e al pietrame di crollo. Finora non vi sono stati effettuati scavi ma solo lavori di decespugliamento...

Le fonti
Circa 100 metri a Nord-ovest del nuraghe Muru Accas si trova una fonte nuragica, poco visibile perchè ostruita dal pietrame e dal terriccio; si vede l'avvio di una probabile scaletta con pareti in blocchi squadrati...